14/08/2022
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
14/08/2022
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
29/07/2022
Biasca
Con le ali: festival di letteratura per l’infanzia parte il 16 agosto con la sua prima giornata formativa e informativa dedicata ai docenti delle scuole elemenatri e dell’infanzia.
Saperne di più26/07/2022
Biasca
Proponiamo la bibliografia di riferiemnto per la Notte del racconto (11.11.22)
Saperne di più25/07/2022
Biasca
Pubblichiamo il manifesto della NDR 2022.
Saperne di più05/07/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di giugno 2022 di Nati per leggere.
Saperne di più05/07/2022
Biasca
Dal 1° luglio 2022 la Fondazione Bibliomedia Svizzera ha un nuovo team dirigenziale con la nomina del nuovo direttore generale nella persona di Davide Dosi; Dosi ha preso servizio nella sede centrale di Soletta. Accogliamo Davide con grande piacere dandogli il benvenuto e augurandogli buon lavoro nel mondo della lettura pubblica.
Saperne di più10/06/2022
Biasca
L’evento webinar è stato promosso dall’Istituto svizzero Media e Ragazzi e dalla Bibliomedia della Svizzera italiana martedì 7 giugno alle ore 18.00.
Saperne di più02/06/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia delmese di maggio 2022 di Nati per leggere.
Saperne di più01/06/2022
Biasca
La conferenza “Premio Nati per leggere italia 2022”, promossa da Bibliomedia Svizzera italiana e Istituto svizzero Media e Ragazzi è ora online.
Saperne di più16/05/2022
Biasca
Versione tradotta in italiano da BAD-SI
Saperne di più13/04/2022
Biasca
La nostra sede di Soletta gestisce la centrale per la lettura in lingua straniera. In questi giorni, su mandato della Confederazione, si sta organizzando per offrire in prestito anche libri in ucraino.
Saperne di più01/04/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di marzo 2022 di Nati per leggere
Saperne di più11/03/2022
Biasca
“Metamorfosi”. Questo è il tema dell’edizione 2022 della Notte del racconto, che avrà luogo venerdì 11 novembre. Il manifesto è opera dell’illustratrice Laura D’Arcangelo.
Saperne di più01/03/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di febbraio 2022 di Nati per leggere
Saperne di più01/02/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di gennaio 2022 di Nati per leggere
Saperne di più04/01/2022
Biasca
Bibliomedia Svizzera italiana e Media e Ragazzi vi propongono la bibliografia completa di Nati per leggere Svizzera italiana per l’anno 2021 (gennaio – dicembre)
Saperne di più17/12/2021
Biasca
La Fondazione Bibliomedia Svizzera apre il concorso per un posto di direttore/direttrice generale (sede principale di lavoro: Soletta)
Saperne di più14/12/2021
Biasca
Ecco i numeri della Notte del racconto 2021.
Saperne di più29/11/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di novembre 2021 di Nati per leggere
Saperne di più19/11/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana e l’Istituto svizzero Media e Ragazzi, ringraziano tutti gli organizzatori locali della Notte del racconto 2021 e tutti i partecipanti.
Saperne di più08/11/2021
Biasca
Vi proponiamo la lista delle 121 località partecipanti alla NDR 2021, con orari e informazioni.
Saperne di più08/11/2021
Biasca
Pubblichiamo il comunicato stampa per la Notte del racconto che si terrà venerdì 12 novembre 2021
Saperne di più02/11/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di ottobre 2021 di Nati per leggere.
Saperne di più11/10/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana e BAD-SI (Bibliotecari, Archivisti e Documentalisti della Svizzera italiana) Vi invitano al corso “Promuovere la biblioteca” con Maria Stella Rasetti, direttrice delle biblioteche della città di Pistoia e docente di materie biblioteconomiche presso l’Università di Firenze. L’evento si terrà alla Biblioteca cantonale di Lugano il 15 novembre dalle ore 9.00 alle 12.00
Saperne di più07/10/2021
Biasca
La Notte del racconto 2021 si svolgerà per il secondo anno consecutivo sotto regime Covid-19. La situazione rispetto all’anno scorso è leggermente migliorata. L’arrivo del vaccino ha permesso alle autorità di allentare le restrizioni in vigore ed emanarne altre meno costrittive ma comunque limitative.
Saperne di più01/10/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di settembre 2021 di Nati per leggere.
Saperne di più24/09/2021
Biasca
Si è svolta giovedì sera alla sala Aragonite di Manno la tradizionale serata di presentazione della Notte del racconto 2021 dedicata agli organizzatori locali. Oltre 100 partecipanti hanno accolto il nostro invito e li abbiamo ricevuti con grande piacere.
Saperne di più10/09/2021
Biasca
L’Istituto svizzero Media e Ragazzi e la Bibliomedia della Svizzera italiana
hanno il piacere d‘invitarvi giovedì 23 settembre alle ore 20.00 (accesso possibile già dalle ore 19.00) alla serata di presentazione della Notte del racconto 2021dedicata agli organizzatori locali. L’incontro si terrà alla sala Aragonite di Manno (via ai Boschetti 10).
31/08/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia dei mesi di luglio e agosto 2021 di Nati per leggere.
Saperne di più10/08/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana e l’Istituto svizzero Media e Ragazzi hanno allestito la bibliografia di riferimento per la Notte del racconto 2021. “Il nostro pianeta – la nostra casa”. Evento in programma per venerdì 12 novembre 2021.
Saperne di più08/07/2021
Biasca
Segnaliamo a tutti gli interessati alla Notte del racconto 2021 che sono aperte le iscrizioni e vi presentiamo il manifesto 2021 dell’illustratrice Leslie Umezaki.
Saperne di più06/07/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di giugno 2021 di Nati per leggere.
Saperne di più10/06/2021
Biasca
Pubblichiamo il video della conferenza “Fake News e neutralità intellettuale del bibliotecario”, evento promosso da Bibliomedia Svizzera italiana e BAD-SI (Associazione Bibliotecari Archivisti Documentalisti della Svizzera italiana), con Tomas Miglierina (giornalista RSI), Colin Porlezza (prof. Università Lugano) e Riccardo Ridi (prof. Università Cà Foscari, Venezia). Levento si è tenuto il 27 maggio 2021 alle ore 18.00.
Il video è visibile a questo link (clicca qui)!
Vi segnaliamo il link proposto dal prof. Riccardo Ridi a complemento della sua relazione: clicca qui!
Saperne di più07/06/2021
Biasca
L’Istituto svizzero Media e Ragazzi e la Bibliomedia della Svizzera italiana, hanno proposto un webinar, nell’ambito delle finestre del Foletto, martedì 1° giugno 2021 alle ore 18.00 con Silvia Vecchini in dialogo con Letizia Bolzani. Qui trovatela videoconferenza e la bibliografia dei libri presentati.
Cliccate qui per vedere il video della conferenza!
Saperne di più02/06/2021
Biasca
La Fondazione Bibliomedia Svizzera indice un sondaggio indirizzato ai suoi utenti istituzionali: le biblioteche di lettura pubblica e le scuole.
Saperne di più31/05/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di maggio 2021 di Nati per leggere.
Saperne di più17/05/2021
Biasca
Il rapporto 2020 della Fondazione Bibliomedia Svizzera ricorda (in itlaliano, francese e tedesco) le attività svolte, raccoglie i commenti dei suoi dirigenti e presenta i dati statistici e finanziari.
Saperne di più06/05/2021
Biasca
Pubblichiamo la bibliografia Nati per leggere del mese di aprile 2021.
Saperne di più21/12/2020
Biasca
Covid-19: dal 19 aprile, come da ordinanza federale, possono riprendere anche le manifestazioni culturali con le dovute precauzioni (mascherine, distanze, persone sedute): 100 persone max. all’aperto, 50 persone max. al chiuso (non si possono superare un terzo dei posti disponibili).
Saperne di più05/07/2022
Biasca
Vi informiamo che il Comune di Biasca, la Bibliomedia della Svizzera italiana, il Circolo di cultura di Biasca, l’Istituto svizzero Media e Ragazzi – in collaborazione con il Teatro TAN, il CERDD e la Fondazione Rossetti – stanno lavorando alla prima edizione del Festival di letteratura per l’infanzia “Con le ali”.
Saperne di piùIl nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy