16/05/2025
Biasca
Hanno partecipato alla giuria, composta da allieve e allievi provenienti da Italia e Ticino, ben 28’012 bambini.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino ha ospitato il 15 maggio la cerimonia di premiazione del concorso “Crescere con i libri” 2025, sezione speciale del Premio nazionale “Nati per Leggere Italia”, che ogni anno seleziona e valorizza albi illustrati dedicati ai bambini tra i 3 e i 6 anni.
La particolarità del premio? A decretare il libro vincitore sono proprio i piccoli lettori. Quest’anno, infatti, a votare sono stati ben 28.012 bambini e bambine delle scuole dell’infanzia italiane e del Canton Ticino, accompagnati da 4.383 adulti tra insegnanti e bibliotecari.
Per la prima volta anche il Ticino è salito sul palcoscenico nazionale, grazie a un progetto pilota promosso dalla Fondazione Bibliomedia Svizzera e Istituto svizzero Media e Ragazzi. A rappresentare la Svizzera italiana, 108 bambini provenienti dalle scuole dell’infanzia di Arbedo, Chiasso, Castione e Contone, che si sono uniti ai coetanei di altre 17 regioni italiane.
Il tema dell’edizione 2025 – “La centralità del corpo nel rapporto con il mondo circostante” – ha guidato la selezione dei titoli in concorso: nove albi illustrati scelti da una commissione interregionale. Da gennaio a marzo, i bambini hanno letto e valutato i libri, esprimendo un giudizio che ha portato alla proclamazione del vincitore assoluto.
Obiettivi del progetto, sono quelli di valorizzare il gusto critico dei bambini, promuovere la lettura sin dalla prima infanzia, stimolare la collaborazione tra scuole e biblioteche e sostenere un’editoria di qualità rivolta ai più piccoli. Visto il successo della partecipazione ticinese, si auspica un’estensione dell’iniziativa ad altri istituti della Svizzera italiana già dal 2026.
Ecco la classifica finale stilata dai piccoli giurati:
- La fata dell’acqua di Heena Baek – Terre di mezzo (4.479 voti)
- Indovina che cosa sono! di Shinsuke Yoshitake – Salani (4.035 voti)
- Più di Mauro Scarpa e Maurizio Quarello – Orecchio Acerbo (3.989 voti)
- Spilunga e Piccino di Barbara Brenner e Tomi Ungerer – Lupo Guido (3.621 voti)
- Io e Pepper di Beatrice Alemagna – Topipittori (3.121 voti)
- Ö di Raúl Nieto Guridi – Kite (2.742 voti)
- Come me, come te di Carolina Zanier – Camelozampa (2.408 voti)
- Con le mani posso di Mia Floridi – Il Castoro (2.120 voti)
- La vita fa così di Barroux – Lapis (1.497 voti)
Un riconoscimento importante non solo per l’editoria per l’infanzia, ma anche per i piccoli lettori del Ticino, ora protagonisti di una significativa esperienza di crescita culturale.