15/05/2025
Biasca
Sono state scelte le cinque opere finaliste. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 31 maggio (h. 17.00) alle “Giornate Letterarie di Soletta”. Ricordiamo che il premio annuale va a un libro meritevole per bambini o adolescenti di autori (-trici) e illustratori (-trici) svizzeri (-e).
QUESTI I CINQUE FINALISTI
1) À l’eau – Testo e illustrazioni di Isaline (Romanens: Entreligne 2024)
Ida perde una barchetta di carta gialla sul lago. Spinta da un gabbiano, la barchetta inizia il suo viaggio. Incontra animali e persone, fino a sventolare come una bandiera su un peschereccio. Le immagini in bianco e nero con il tocco di giallo, la tipografia originale e le prospettive che variano nel testo e nelle immagini fanno di questo albo illustrato un’ope- ra d’arte per lettori grandi e piccoli. Le tecniche del collage e del timbro invitano a creare… e una delle pagine può essere piegata per fare la barchetta!
2) Arrêt de jeu. Journal d’un footballeur mal dans ses pompes – Testo e illustrazioni di Maxime Schertenleib (Saint Avertin: La Boîte à Bulles 2024)
Un libro originale sul calcio: questo potente fumetto di un ex calciatore regala uno sguardo nuovo sullo sport che appassiona tanta gente. Il narratore ricorda le dinamiche sociali che esistono nelle squadre, dove i sentimenti e il dolo- re vengono repressi, l’alcol è presente e le offese sono all’ordine del giorno. Realizzato in verde prato, con un tratto nitido e prospettive cinematografiche, il libro tematizza in modo molto personale e accessibile l’immagine della virilità nel calcio.
3) Das Dorf der Steine – Testo di Lawrence Schimel. Illustrazioni di Lena Studer (Zurigo: Atlantis 2024)
Pieno di colori, animali e piante, il cimitero di questo albo illustrato invita a fermarsi. Sonja ci viene volentieri per ricordare suo zio. Il giardiniere insegna alla ragazza cieca come tastare le iscrizioni sulle lapidi, così per Sonja si aprono porte verso le storie delle vite passate. Le illustrazioni vanno
oltre il testo e creano mondi visivi originali. I temi della morte e della disabilità sono qui affrontati con leggerezza, come parte della vita.
4) Demain n’aura pas lieu – Testo di Luna Allioux (Parigi: Sarbacane 2024)
Tra tre giorni il mondo finirà – e Asumi si lamenta perché il firmacopie del suo autore preferito è stato annullato. Nel calore implacabile del sole che sta per esplodere, intorno alla ragazza si ritrovano persone accomunate dallo stesso desti- no. Il romanzo affronta temi e discorsi come la letteratura, il clima, la fan culture, la famiglia e la riconciliazione. L’autrice sperimenta con le forme testuali ma rispetta anche le convenzioni di genere, e dà voce alla protagonista che racconta in prima persona con ironia e sottigliezza linguistica.
5) Fucking fucking schön – Testo di Eva Rottmann (Berlino: Jacoby & Stuart 2024)
Tutt’altro che un libro di educazione sessuale e quindi particolarmente riuscito: in questi dieci racconti brevi sapien- temente intrecciati tra loro, i protagonisti adolescenti rac- contano le loro prime esperienze sessuali. Con autenticità e un linguaggio convincente, le diverse voci esplorano tutte le sfumature emotive: insicurezza e consapevolezza, vergogna
e sicurezza, disgusto e soddisfazione. I testi parlano ai giovani lettori, evitano i giudizi e descrivono la sessualità come uno spettro molto ampio.