Presentazione del libro “Quaderno della Monteforno. Un racconto di fabbrica” (Istituto Editoriale Ticinese, 2024) di Sara Rossi Guidicelli. Per l’occasione l’autrice sarà a colloquio con il regista Olmo Cerri. Bibliomedia, 22 novembre ore 20.00
«Una fabbrica, l’ultimo giorno, lavora come il primo, come al solito, a pieno regime. I rumori sono gli stessi, il caldo dell’acciaieria è uguale, asfissiante, ti prende tutto intero. Solo che l’ultimo giorno, dopo il turno, qualcuno spegne la luce e lascia il buio».
IL LIBRO
Questo libro racconta di una fabbrica ticinese che nel Novecento, attirando nella val Leventina centinaia di lavoratori, ha trasformato la piccola località di Bodio in un centro industriale: la Monteforno Acciaierie e Laminatoi. L’acronimo MAL non deve trarre in inganno, perché quella della Monteforno non è solo una storia di lavoro estenuante in condizioni estreme: è anche un’avventura industriale animata da spirito d’iniziativa, coscienza sindacale e da un rapporto sfaccettato tra dirigenti e dipendenti, oscillante tra paternalismo, contese, rispetto e lealtà. Sara Rossi Guidicelli ricostruisce l’epopea della fabbrica dalla fondazione alla chiusura, attraverso le voci di chi l’acciaieria l’ha vissuta: operai, dirigenti, impiegati, infermiere, sindacalisti, maestre, politici e abitanti della regione, uniti in un coro che parla di lavoro, emigrazione, radicamento e passione.
L’AUTRICE
Sara Rossi Guidicelli, giornalista e scrittrice, dirige il mensile Rivista 3valli. Si è laureata in letteratura russa e ha fatto la giornalista dall’Est Europa. È autrice di libri e testi per il teatro. Nel 2022 ha pubblicato per IET “Voi che avete visto il mare. La mia famiglia, il Sessantotto e altri ideali”.
OLMO CERRI
Olmo Cerri, che sarà a colloquio con Sara Rossi Guidicelli, dopo il diplomato alla SUPSI come operatore sociale ha frequentato il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Lugano. Appassionato di temi storici, politici e sociali ha realizzato diversi documentari diffusi in televisione, nelle sale cinematografiche e che hanno partecipato a numerosi festival internazionali. Realizza, inoltre, audiodocumentari radiofonici e podcast e collabora con la Radiotelevisione svizzera.