28/05/2022
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
28/05/2022
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
24/05/2022
Biasca
Vi informiamo che il Comune di Biasca, la Bibliomedia della Svizzera italiana, il Circolo di cultura di Biasca, l’Istituto svizzero Media e Ragazzi – in collaborazione con il Teatro TAN, il CERDD e la Fondazione Rossetti – stanno lavorando alla prima edizione del Festival di letteratura per l’infanzia “Con le ali”.
Saperne di più23/05/2022
Biasca
Il prestito riprende normalmente da lunedì 30 maggio con i soliti orari di apertura.
Per biblioteche, scuole, istituzioni e enti:
Lu-Gio 09.00-12.00 /13.30-17.30 – Ve 09.00-12.00 /13.30-17.00
Per i privati:
Lu. 13.30-17.30 / Me. 13.30-17.30 / Ve. 8.45-12.00
16/05/2022
Biasca
Attualità Formazione continua Manifestazioni nati per leggere
L’incontro, promosso da Bibliomedia Svizzera italiana e Istituto svizzero Media e Ragazzi, si svolge nell’ambito del progetto Nati per leggere Svizzera. Intervengono i presidenti del concorso Rita Valentino Merletti e Luigi Paladin con Letizia Bolzani, membro della giuria.
Saperne di più16/05/2022
Biasca
Versione tradotta in italiano da BAD-SI
Saperne di più09/05/2022
Biasca
La Bibliomedia Svizzera italiana e l’Istituto svizzero Media e Ragazzi, nell’ambito di Chiassoletteraria, propongono due eventi con Giulia Natale, esperta in letteratura per l’infanzia e nuove tecnologie.
Sabato 14 maggio alle ore 13.30: workshop per docenti, educatori, animatori, bibliotecari e genitori dal titolo “Conoscere le App.”
Domenica 15 maggio alle ore 15.00: atelier per bambini dai 7 ai 10 anni dal titolo “Navigare per mare e per terra”
Saperne di più08/05/2022
Biasca
Saper invecchiare è il capolavoro della sapienza, e uno dei più difficili capitoli della grande arte di vivere.
Saperne di più06/05/2022
Biasca
In scena lo SWING JAZZ TRIO composto da Lulo Tognola al pianoforte, Peo Mazza alle percussioni e Fredy Conrad al contrabbasso.
Saperne di più29/04/2022
Biasca
Ispirato al racconto di un vero viaggio dall’Afghanistan al Ticino, il romanzo di Silvia Bello Molteni chiama i lettori a partire con Mahdi, lungo il suo volo di speranza. L’autrice sarà a colloquio con la professoressa Enrica Dado Lepori.
Saperne di più14/04/2022
Biasca
Vi segnaliamo i prossimi 4 eventi che si terranno in Bibliomedia: musica, letteratura, lettura scenica e medicina.
Saperne di più13/04/2022
Biasca
La nostra sede di Soletta gestisce la centrale per la lettura in lingua straniera. In questi giorni, su mandato della Confederazione, si sta organizzando per offrire in prestito anche libri in ucraino.
Saperne di più01/04/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di marzo 2022 di Nati per leggere
Saperne di più31/03/2022
Biasca
Marco Santilli Rossi (voce, chitarra) – Monika Hagmann (chitarra, cori) , Simone Menozzi (piano/tastiere, cori)
Saperne di più30/03/2022
Biasca
Grandi e piccoli, tutti siete invitati per un pomeriggio ricreativo con Pro Montagna.
Saperne di più11/03/2022
Biasca
“Metamorfosi”. Questo è il tema dell’edizione 2022 della Notte del racconto, che avrà luogo venerdì 11 novembre. Il manifesto sarà opera dell’illustratrice Laura D’Arcangelo.
Saperne di più11/03/2022
Biasca
Dal 25 al 27 marzo 2022 si terrà il primo Biblioweekend svizzero su iniziativa di Bibliosuisse e con il patrocinio, nella nostra regione linguistica, di BAD-SI e Bibliomedia Svzzera italiana.
Saperne di più04/03/2022
Biasca
Il ricavato della serata (offerte libere) sarà interamente devoluto alla Catena della solidarietà.
Saperne di più01/03/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di febbraio 2022 di Nati per leggere
Saperne di più18/02/2022
Biasca
Martedì 8 marzo alle ore 20.00, in occasione della giornata internazionale della donna, Bibliomedia ha il piacere di presentare una storia vera di una donna d’altri tempi. È quella dell’ottantenne Jolanda Giovanoli che ha deciso di affidare i ricordi di una vita allo scrittore Daniele Dell’Agnola; ricordi confluiti nel libro in tre lingue (italiano, tedesco e romancio) dal titolo “La luna nel baule”(Dadò Edizioni, e PGI, 2021).
Saperne di più10/02/2022
Biasca
Viproponiamo il video della conferenza online dell’8 febbraio 2022 con Maddalena Moccetti e Germana Paraboschi in conversazione con Letizia Bolzani. Un evento Bibliomedia e Media e Ragazzi.
Saperne di più03/02/2022
Biasca
“La rappresentazione del corpo nella letteratura per l’infanzia”
Martedì 8 febbraio ore 18.00 – Evento online (ZOOM) promosso da Bibliomedia Svizzera italiana e ISMR. Maddalena Moccetti e Germana Paraboschi conversano con Letizia Bolzani.
02/02/2022
Biasca
Giovedì 17 febbraio alle ore 20.00 la Bibliomedia della Svizzera italiana propone un incontro con lo scrittore e giornalista di stanza in medio-oriente Filippo Rossi. Rossi sarà a colloquio con il collega del Corriere del Ticino Alan Del Don. Nel corso della serata sarà presentato il libro “Il gioco impossibile” (Dadò, 2021) e si parlerà del difficile ruolo di reporter nei paesi in guerra.
Saperne di più01/02/2022
Biasca
Il 18 maggio 2022 si terrà la quinta Giornata svizzera della lettura ad alta voce. Cinque anni, un bell’anniversario da festeggiare!
Saperne di più01/02/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di gennaio 2022 di Nati per leggere
Saperne di più31/01/2022
Biasca
Giovedì 10 febbraio alle ore 20.00, con il sostegno di Bibliomedia svizzera italiana, il Gruppo genitori Biasca propone una conferenza dedicata al Disturbo da deficit di Attenzione ed iperattività (ADHD). Sala conferenze Bibliomedia (via Lepori 9 – Biasca)
Saperne di più24/01/2022
Biasca
Sono aperte le iscrizioni al corso di Storia dell’arte dedicato alla modernità promosso da Bibliomedia Svizzera italiana e CulturAltura con la collaborazione della Società Ticinese di Belle Arti (STBA). 5 incontri tra febbraio e marzo 2022 con la docente Elisa Scotto, Mediatrice culturale del Museo d’Arte della Svizzera italiana.
Saperne di più12/01/2022
Biasca
Venerdì 21 gennaio alle ore 20.00, Bibliomedia Svizzera italiana propone un incontro incrociato tra gli scrittori Davide Buzzi e Duilio Parietti per la presentazione dei loro nuovi romanzi: “Memoriale di un anomalo omicida seriale” e “Io è morto, un diario rosso piombo” (96, Rue de-La-Fontaine Edizioni)
04/01/2022
Biasca
Bibliomedia Svizzera italiana e Media e Ragazzi vi propongono la bibliografia completa di Nati per leggere Svizzera italiana per l’anno 2021 (gennaio – dicembre)
Saperne di più17/12/2021
Biasca
La Fondazione Bibliomedia Svizzera apre il concorso per un posto di direttore/direttrice generale (sede principale di lavoro: Soletta)
Saperne di più14/12/2021
Biasca
Ecco i numeri della Notte del racconto 2021.
Saperne di più09/12/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana (Biasca, Via Leori 9) propone per domenica 19 dicembre alle ore 17.30 un “Concerto letterario” con lo scrittore Vincenzo Todisco e il musicista Marco Todisco.
Saperne di più29/11/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di novembre 2021 di Nati per leggere
Saperne di più23/11/2021
Biasca
Vi segnaliamo gli ultimi 5 appuntamenti culturali del 2021 in programma alla Bibliomedia della Svizzera italiana.
Saperne di più19/11/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana e l’Istituto svizzero Media e Ragazzi, ringraziano tutti gli organizzatori locali della Notte del racconto 2021 e tutti i partecipanti.
Saperne di più12/11/2021
Biasca
Su iniziativa di Bibliosuisse e con la collaborazione – nella nostra regione – di Bibliomedia Svizzera italiana e BAD-SI, si terrà dal 25 al 27 marzo 2022 la prima edizione nazionale del BiblioWeekend.
Saperne di più08/11/2021
Biasca
Vi proponiamo la lista delle 121 località partecipanti alla NDR 2021, con orari e informazioni.
Saperne di più08/11/2021
Biasca
Pubblichiamo il comunicato stampa per la Notte del racconto che si terrà venerdì 12 novembre 2021
Saperne di più03/11/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana e il Circolo di cultura di Biasca – in collaborazione con Opera retablO – Vi invitano, sabato 27 novembre alle ore 20.00, alla lettura scenica “Gratosoglio”, tratta dal romanzo omonimo di Andrea Bianchetti (Edizioni Sottoscala).
Saperne di più02/11/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di ottobre 2021 di Nati per leggere.
Saperne di più11/10/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana e BAD-SI (Bibliotecari, Archivisti e Documentalisti della Svizzera italiana) Vi invitano al corso “Promuovere la biblioteca” con Maria Stella Rasetti, direttrice delle biblioteche della città di Pistoia e docente di materie biblioteconomiche presso l’Università di Firenze. L’evento si terrà alla Biblioteca cantonale di Lugano il 15 novembre dalle ore 9.00 alle 12.00
Saperne di più07/10/2021
Biasca
La Notte del racconto 2021 si svolgerà per il secondo anno consecutivo sotto regime Covid-19. La situazione rispetto all’anno scorso è leggermente migliorata. L’arrivo del vaccino ha permesso alle autorità di allentare le restrizioni in vigore ed emanarne altre meno costrittive ma comunque limitative.
Saperne di più01/10/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di settembre 2021 di Nati per leggere.
Saperne di più27/09/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana e la Società Svizzera di Pedagogia Musicale – sezione di lingua italiana – ripropongono anche quest’anno il “Festival della lirica”. Una rassegna di tre concerti dedicati all’arte del belcanto che si terranno: domenica 10 ottobre, domenica 17 ottobre e domenica 24 ottobre alle ore 17.30 con entrata libera.
Saperne di più27/09/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana con il Circolo di cultura di Biasca propongono domenica 3 ottobre alle ore 17.30 il concerto del gruppo Hot Club de Suisse composto da: Anton Jablokov, violino, Danilo Boggini, fisarmonica, Daniele Gregolin, chitarra manouche e voce e Marco Ricci, contrabbasso.
Saperne di più24/09/2021
Biasca
Si è svolta giovedì sera alla sala Aragonite di Manno la tradizionale serata di presentazione della Notte del racconto 2021 dedicata agli organizzatori locali. Oltre 100 partecipanti hanno accolto il nostro invito e li abbiamo ricevuti con grande piacere.
Saperne di più23/09/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana, in collaborazione con la Biblioteca Comune di Blenio, ha il piacere d‘invitarvi alla lettura scenica “Omnia Vincit Amor”. Un viaggio tra parole e musica nella letteratura d’amore.
Saperne di più10/09/2021
Biasca
L’Istituto svizzero Media e Ragazzi e la Bibliomedia della Svizzera italiana
hanno il piacere d‘invitarvi giovedì 23 settembre alle ore 20.00 (accesso possibile già dalle ore 19.00) alla serata di presentazione della Notte del racconto 2021dedicata agli organizzatori locali. L’incontro si terrà alla sala Aragonite di Manno (via ai Boschetti 10).
31/08/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia dei mesi di luglio e agosto 2021 di Nati per leggere.
Saperne di più31/08/2021
Biasca
Città dei mestieri della Svizzera italiana in viale Stazione 25 a Bellinzona dalle 14.00 alle 17.00
Saperne di più31/08/2021
Biasca
L’EVENTO È STATO POSTICIPATO A DATA DA DEFINIRE PER QUESTIONI TECNICHE. CI SCUSIAMO PER L’INCONVENIETE CHE NON DIPENDE DALLA NOSTRA VOLONTÀ. LA NUOVA DATA SARÀ RESA PUBBLICA APPENA POSSIBILE!
31/08/2021
Biasca
Azione scenica con Nando Snozzi, Rocco Lombardi, Matteo Ballabio, Zaira Fasani Snozzi e Claufdio Tettamanti
Saperne di più10/08/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana e l’Istituto svizzero Media e Ragazzi hanno allestito la bibliografia di riferimento per la Notte del racconto 2021. “Il nostro pianeta – la nostra casa”. Evento in programma per venerdì 12 novembre 2021.
Saperne di più02/08/2021
Biasca
Il Circolo di cultura di Biasca e la Bibliomedia della Svizzera italiana hanno il piacere d‘invitarvi, domenica 5 settembre alle ore 17.30, al concerto del TRIO VINCENZO VELA
Saperne di più02/08/2021
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana e l’Associazione CulturAltura vi propongono il corso “Fotografia a 360°: storia, tecnica, filosofia, arte” con Annika Fibbioli.
Saperne di più08/07/2021
Biasca
Segnaliamo a tutti gli interessati alla Notte del racconto 2021 che sono aperte le iscrizioni e vi presentiamo il manifesto 2021 dell’illustratrice Leslie Umezaki.
Saperne di più06/07/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di giugno 2021 di Nati per leggere.
Saperne di più10/06/2021
Biasca
Pubblichiamo il video della conferenza “Fake News e neutralità intellettuale del bibliotecario”, evento promosso da Bibliomedia Svizzera italiana e BAD-SI (Associazione Bibliotecari Archivisti Documentalisti della Svizzera italiana), con Tomas Miglierina (giornalista RSI), Colin Porlezza (prof. Università Lugano) e Riccardo Ridi (prof. Università Cà Foscari, Venezia). Levento si è tenuto il 27 maggio 2021 alle ore 18.00.
Il video è visibile a questo link (clicca qui)!
Vi segnaliamo il link proposto dal prof. Riccardo Ridi a complemento della sua relazione: clicca qui!
Saperne di più07/06/2021
Biasca
L’Istituto svizzero Media e Ragazzi e la Bibliomedia della Svizzera italiana, hanno proposto un webinar, nell’ambito delle finestre del Foletto, martedì 1° giugno 2021 alle ore 18.00 con Silvia Vecchini in dialogo con Letizia Bolzani. Qui trovatela videoconferenza e la bibliografia dei libri presentati.
Cliccate qui per vedere il video della conferenza!
Saperne di più02/06/2021
Biasca
La Fondazione Bibliomedia Svizzera indice un sondaggio indirizzato ai suoi utenti istituzionali: le biblioteche di lettura pubblica e le scuole.
Saperne di più31/05/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di maggio 2021 di Nati per leggere.
Saperne di più26/05/2021
Biasca
L’Istituto svizzero Media e Ragazzi, in collaborazione con la Bibliomedia della Svizzera italiana, propone un webinar, nell’ambito delle finestre del Foletto, per martedì 1° giugno alle ore 18.00 con Silvia Vecchini in dialogo con Letizia Bolzani.
Saperne di più17/05/2021
Biasca
Il rapporto 2020 della Fondazione Bibliomedia Svizzera ricorda (in itlaliano, francese e tedesco) le attività svolte, raccoglie i commenti dei suoi dirigenti e presenta i dati statistici e finanziari.
Saperne di più06/05/2021
Biasca
Pubblichiamo la bibliografia Nati per leggere del mese di aprile 2021.
Saperne di più30/04/2021
Biasca
Webinar con Tomas Miglierina (giornalista RSI), Colin Porlezza (prof. Università Lugano) e Riccardo Ridi (prof. Università Cà Foscari, Venezia).
Giovedì 27 maggio alle ore 18.00 – Evento formativo gratuito aperto a tutti gli interessati. Un’iniziativa di Bibliomedia Svizzera italiana e BAD-SI.
29/04/2021
Biasca
Venerdì 11 giugno alle ore 20.00 la Bibliomedia della Svizzera italiana propone un omaggio a Dante Alighieri, in occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, con il prof. Lorenzo Monteggia
Saperne di più21/12/2020
Biasca
Covid-19: dal 19 aprile, come da ordinanza federale, possono riprendere anche le manifestazioni culturali con le dovute precauzioni (mascherine, distanze, persone sedute): 100 persone max. all’aperto, 50 persone max. al chiuso (non si possono superare un terzo dei posti disponibili).
Saperne di più29/04/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di aprile 2022 di Nati per leggere
Saperne di piùIl nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy