18/01/2021
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
18/01/2021
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
21/12/2020
Biasca
Covid-19: fino al 28 febbraio 2021, come da ordinanza federale, le sale di lettura delle biblioteche dovranno rimanere chiuse, ma non il servizio di prestito.
Saperne di più18/01/2021
Biasca
Vi segnaliamo che Bibliosuisse ha pubblicato in italiano la quarta versione delle “Linee guida per le biblioteche pubbliche / 2020”.
Saperne di più11/01/2021
Biasca
Vi segnaliamo una nostra recensione del libro “Cari genitori, benvenuti in biblioteca” di Giovanna Malgaroli e Fabio Bazzoli (Editrice bibliografica, 2020), apparsa sulla rivista Tre Valli del numero di gennaio 2021
Saperne di più04/01/2021
Biasca
La Bibliomedia Svizzera italiana e l’Istituto svizzero Media e Ragazzi curano e gestiscono il progetto Nati per leggere Svizzera.
Saperne di più04/01/2021
Biasca
Alberto Nessi, Gran Premio svizzero di letteratura, il 19 novembre 2020 ha compiuto 80 anni. Per l’occasione la Casa della letteratura per la Svizzera italiana ha curato un libro edito da edizioni sottoscala dal titolo “Rampe di lancio doganieri nuvole. Omaggio ad Alberto Nessi”. Tra i tanti hanno scritto un loro contributo Vincenzo Todisco, Yari Bernasconi, Pietro De Marchi, Andrea Fazioli, Pierre Lepori, Fabio Pusterla, Anna Ruchat, ecc. Qui di seguito potete leggere il nostro articolo tratto dal libro in parola:
Saperne di più04/01/2021
Biasca
Segnaliamo la bibliografia Nati per leggere per il mese di dicembre 2020.
Saperne di più27/11/2020
Biasca
Maretdì 23 novembre 2020 l’Istituto svizzero Media e Ragazzi e la Bibliomedia della Svizzera italiana hanno proposto online la conferenza dedicata ai 100 anni dalla nascita di due grandi maestri della letteratura per ragazzi: Pinin Carpi e Gianni Rodari. Per l’occasione Letizia Bolzani ha intervistato Pino Boero, massimo esperto di Gianni Rodari e professore emerito diLetteratura per l’infanzia all’Università di Genova, e Susanna Carpi, figlia di Pinin.
Saperne di più26/11/2020
Biasca
Segnaliamo la bibliografia Nati per leggere per il mese di novembre 2020. Pubblichiamo alcune proposte di lettura, suddivise per fasce d’età, scelte tra le pubblicazioni del mese di novembre 2020. Si tratta di un elenco di titoli che non può e non vuole essere esaustivo, ma un contributo per poter meglio orientarsi nella scelta dei libri adatti ai vostri figli o allievi.
Saperne di più16/11/2020
Biasca
Grazie agli organizzatori locali della NDR 2020 e a Rete Tre (media partner) che anche quast’anno a seguito la Notte del racconto con una trasmissione in streaming.
Saperne di più16/11/2020
Biasca
Lunedì 23 novembre 2020 – ore 18:00
L’ Istituto svizzero Media e Ragazzi (ISMR) e Bibliomedia Svizzera italiana (BMS) propongono ONLINE il prossimo appuntamento con le Finestre del Folletto dedicato a due grandi maestri della letteratura per l’infanzia nati un secolo fa:
PININ CARPI e GIANNI RODARI
Saperne di piùIl nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy