15/12/2019
Biasca
Bibliomedia è una fondazione di diritto pubblico impegnata nella promozione della lettura e nello sviluppo delle biblioteche su mandato della Confederazione. Saperne di più
15/12/2019
Biasca
Bibliomedia è una fondazione di diritto pubblico impegnata nella promozione della lettura e nello sviluppo delle biblioteche su mandato della Confederazione. Saperne di più
13/12/2019
Biasca
Con l'inizio di dicembre è iniziata la distribuzione dei nuovi pacchetti regalo Nati per leggere. Saperne di più
11/12/2019
Biasca
Da qualche giorno abbiamo attivato il nuovo sito web di Nati per leggere Svizzera Saperne di più
11/12/2019
Biasca
Giovedì 19 dicembre alle ore 20.30 alla Bibliomedia di Biasca andrà in scena lo spettacolo teatrale "Il fondo del sacco" tratto dal libro di Plinio Martini Saperne di più
02/12/2019
Biasca
Segnaliamo la bibliografia Nati per leggere per il mese di novembre 2019 Saperne di più
28/11/2019
Biasca
Lunedì 16 dicembre alle ore 20.00 la Bibliomedia della Svizzera italiana e l'Associazione CulturAltura propongono una serata dedicata a Primo Levi - scrittore, partigiano e chimico italiano, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi - a 100 anni dalla nascita. Saperne di più
25/11/2019
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana, l'Associazione CulturAltura, l'Associazione Archeologica Ticinese e la Società Ticinese di Belle Arti hanno aperto le iscrizioni al secondo ciclo del Corso di storia dell'Arte: dallle origini alla modernità. Il Medioevo.
Saperne di più
20/11/2019
Biasca
La Fondazione Bibliomedia Svizzera festeggia il suo centenario (1920/2020)! In questa occasione, intende individuare e sostenere nuovi progetti per le biblioteche di lettura pubblica. Vi proponiamo il bando di concorso e attendiamo i vostri progetti... Saperne di più
14/11/2019
Biasca
Notte del racconto 2019 - Media Partner: Rete Tre
Vi proponiamo il podcast della trasmissione dell'8 novembre andata in diretta a partire dalle 20.00 Saperne di più
06/11/2019
Biasca
Bibliomedia e Media e Ragazzi propongono, domenica 17 novembre alle 18.30 presso la sede di Catellinaria (Via Cattori 3 - Bellinzona), un incontro con Giancarlo Zappoli (direttore di Castellinaria Festival del cinema giovane) e Letizia Bolzani (redattrice della rivista Il Folletto). Saperne di più
06/11/2019
Biasca
Venenrdì 15 novembre alle ore 20.30 presentazione del romanzo giallo "Nere foglie d'autunno. Delia Fischer indaga" di Monica Piffaretti (Edizioni Slavioni, 2019) Saperne di più
04/11/2019
Biasca
Sono 137 i luoghi in cui venerdì 8 novembre avrà luogo la Notte del racconto nella Svizzera italiana. Scopri dove, quando e per chi? Saperne di più
04/11/2019
Biasca
Partecipa anche tu alla Notte del racconto 2019 (8.10.2019) con la diretta radiofonica di Rete Tre. Saperne di più
21/10/2019
Biasca
Segnaliamo la bibliografia Nati per leggere per il mese di ottobre 2019 Saperne di più
21/10/2019
Biasca
Bibliomedia, domenica 10 novembre alle 17.00, ha il piacere di proporvi un concerto per quello che in gergo è chiamato il “bel canto”. Saperne di più
16/10/2019
Biasca
L‘Associazione CulturAltura, la Bibliomedia della Svizzera italiana e la Biblioteca Leggi che ti passa hanno il piacere d‘invitarvi alla conferenza: GIORGIO ORELLI NARRATORE con il prof. GUIDO PEDROJETTA
L'evento si tiene sabato19 ottobre 2019 alle ore 20.00 nel Salone Pro Osco di Osco. Saperne di più
07/10/2019
Biasca
Venerdì 4 ottobre la Fondazione Bibliomedia, con il sostegno di staatslabor, ha organizzato alla biblioteca cantonale LaFilanda di Mendrisio un workshop dal titolo “La biblioteca del futuro”. All’evento hanno partecipato oltre sessanta persone tra bibliotecari ed esperti del settore. Saperne di più
02/10/2019
Biasca
Bibliomedia Svizzera italiana e l'Istituto svizzero Media e Ragazzi propongono un corso dal titolo: Scrivere storie per ragazzi. Laboratorio pratico con Berenice Capatti, scrittrice, traduttrice e editor per le principali case editrici italiane. Saperne di più
02/10/2019
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia di Valeria Nidola legata al tema della Notte del racconto 2019: Abbiamo anche dei diritti! Saperne di più
01/10/2019
Biasca
Segnaliamo la bibliografia Nati per leggere per il mese di settembre 2019 Saperne di più
30/09/2019
Biasca
Martedi 1 ottobre 2019 dalle 19.30 alle 21.00
Il dr. Steve Chiola, presidente dell'Associazione Svizzera di Aromaterapia Clinica e medico naturopata, ci parlerà degli oli essenziali principali per gestire le varie problematiche della ripresa dell'anno scolastico per grandi e piccini. Dalla prevenzione delle malattie, ai pidocchi, ai problemi di concentrazione e memoria e molto altro. Saperne di più
11/09/2019
Biasca
Pubblichiamo la lista degli eventi (conferenze, concerti, corsi di formazione, ecc.) promossi da Bibliomedia Svizzera italiana in autonomia o in collaborazione con altri enti. Saperne di più
30/08/2019
Biasca
Attualità Formazione continua la notte del racconto Manifestazioni
Bibliomedia Svizzera e l'Istituto svizzero Media e Ragazzi hanno il piacere d'invitare gli organizzatori locali della Notte del racconto a una serata speciale che si terrà nella Sala multiuso del Centro civico di Arbedo gioevdì 19 settembre alle ore 20.30 Saperne di più
27/08/2019
Biasca
Segnaliamo la bibliografia Nati per leggere per i mesi di luglio-agosto 2019 Saperne di più
21/08/2019
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana e l'Istituto svizzero Media e Ragazzi propongono un corso di lettura ad alta voce con Emanuela Nava (scrittrice, attrice, copywriter e sceneggiatrice tv): sabato 21 e sabato 28 settembre dalle 14.00 alle 17.00 al Centro "Cà Nosa" di Bellinzona. Saperne di più
20/08/2019
Biasca
Nell’anno in cui si celebrano i 30 anni della Convenzione dei Diritti dell’infanzia, la Bibliomedia Svizzera e l'Istituto svizzero Media e Ragazzi, con il partenariato dell’Unicef, hanno deciso di dedicare la Notte del racconto ai Diritti dei bambini con il motto:
Abbiamo anche dei diritti! Saperne di più
07/08/2019
Biasca
Anche quest'anno nella Svizzera italiana verrà riproposta la "Domenica in biblioteca" giunta alla sua terza edizione. Gli enti promotori BAD-SI e Bibliomedia Svizzera italiana hanno allestito un sito web nel quale affluiranno prossimamente tutte le informazioni legate alla manifestazione che si terrà il 13 ottobre 2019. Saperne di più
08/07/2019
Biasca
Segnaliamo la bibliografia Nati per leggere per il mese di giugno 2019. Saperne di più
18/06/2019
Biasca
Bibliomedia Svizzera italiana e CulturAltura propongono - in collaborazione con AAT (Associazione Archeologica Ticinese) e STBA (Società Ticinese di Belle Arti) - un corso di storia dell'arte in quattro cicli di lezioni di cinque incontri ognuno, che si svilupperanno sull’arco di due anni a partire dall’autunno 2019. Sono aperte le iscrizioni.
18/06/2019
Biasca
La trasmissione radiofonica "La consulenza" dell'11.04.2019, condotta dalla giornalista Isabella Visetti, ha avuto come ospiti Letizia Bolzani esperta di letteratura per ragazzi, redattrice responsabile della Rivista "Il Folletto" e Orazio Dotta, direttore di Bibliomedia Svizzera italiana e coordinatore di Nati per leggere. Il tema trattato: "Libri e adolescenti" Saperne di più
17/06/2019
Biasca
Il manifesto della Notte del racconto 2019 è stato affidato all'illustratrice Francesca Sanna. Saperne di più
11/06/2019
Biasca
Segnaliamo la bibliografia Nati per leggere per il mese di maggio 2019.