08/04/2024
Biasca
Bibliomedia Svizzera italiana, partner sostenitrice del festival, segnala il programma della XI edizione.
Saperne di più08/04/2024
Biasca
Bibliomedia Svizzera italiana, partner sostenitrice del festival, segnala il programma della XI edizione.
Saperne di più09/01/2024
Biasca
Alla scoperta dei mondi musicali che abitano le app per bambini e adolescenti. L’evento, che si terra sulla piattaforma zoom giovedì 18 gennaio 2024 – ore 18.00, è promosso dall’Istituto Media e Ragazzi e da Bibliomedia Svizzera italiana nell’ambito delle attività “Le finestre del folletto”.
Saperne di più15/12/2023
Biasca
Domenica 17 dicembre, Bibliomedia, Via Lepori 9 ore 15.30
Saperne di più11/12/2023
Biasca
In questo ciclo si affronterà la grande stagione cosiddetta “barocca”, quella dei Concerti di Corelli e di Vivaldi, delle opere di Händel e di Rameau, ma soprattutto i capolavori di Johann Sebastian Bach.
Saperne di più13/11/2023
Biasca
Le poesie dialettali di Spartaco Rossi messe in scena con tre lettrici, un lettore e un musicista. Domenica 10 dicembre ore 17.00 (Sala conferenze Bibliomedia, Via Lepori 9 , Biasca)
Saperne di più13/11/2023
Biasca
Un evento promosso da Bibliomedia Svizzera italiana e CulturAltura. Giovedì 23 novembre ore 20.00 (Sala conferenze – Bibliomedia, Via Lepori 9 – Biasca)
Saperne di più03/11/2023
Biasca
Lunedì 13 novembre – ore 20.15. Bibliomedia, via Lepori 9 – Biasca. L’autrice Michela Persico Campana sarà a colloquio con il prof. Guido Pedrojetta
Saperne di più31/10/2023
Biasca
Attualità Formazione continua Manifestazioni nati per leggere
Bibliomedia Svizzera italiana e l’Istituto Media e Ragazzi propongono, nell’ambito dei 15 anni di attività del progetto Nati per lgeggere, una serata dedicata all’artista e autore di libri per bambini Attlio Cassinelli, illustratore, poeta e narratore per immagini, che quest’anno compie 100 anni. L’evento si terrà alla Biblioteca LaFilanda di Mendrisio martedì 21 novembre alle ore 18.00.
Saperne di più31/10/2023
Biasca
Conferenza di Guido Gnone, coordinatore scientifico dell’Acquario di Genova.
Saperne di più27/09/2023
Biasca
Mercoledì 4 ottobre alle ore 20 (Via Lepori 9 – Biasca). La vicenda del dottor Giovanni Borromeo, primario del Fatebenefratelli a Roma, che nel 1943 salvò i pazienti ebrei ricoverati raccontando ai nazisti di una malattia inesistente, il morbo di K.
Saperne di più18/09/2023
Biasca
40 anni di studio della migrazione degli uccelli alle Bolle di Magadino
Saperne di più21/08/2023
Biasca
Bibliomedia Svizzera italiana, partner culturale del festival, segnala questo importante evento giunto alla sua quarta edizione.
Saperne di piùIl nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy