23/06/2025
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
23/06/2025
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
Bibliomedia sala polivalente ore 20.00. Organizzazione Bibliomedia e Circolo di cultura.
Nel corso della rassegna saranno eseguite musiche di Antoine de Lhoyer, Debussy, Bach, Chopin, Beethoven, Manuel de Falla, Astor Piazzolla e altri rinomati compositori
14/04/2025
Biasca
Entrata libera
Saperne di piùBibliomedia (Via Lepori 9 – Biasca): giovedì 22 maggio ore 20.00
I muisoclogi Carla Moreni e Giuseppe Clericetti ci proporranno un “menu operistico” di quattro portate con un’esposizione brillante e un linguaggio scherzoso che stuzzicheranno il vostro palato da melomani.
Bibliomedia (Via Lepori 9 – Biasca): domenica 25 maggio ore 17.30
Un monologo-performance che con curiosità, empatia e un pizzico di salvifica ironia, si interroga sulla demenza e sulle sue conseguenze.
Bibliomedia (Via Lepori 9 – Biasca): giovedì 15 maggio ore 20.00
“Taxio e l’anomalia universale”, una raccolta di racconti ironici di Cindy Fogliani edita da gente Sana.
Bibliomedia (Via Lepori 9 – Biasca): giovedì 8 maggio ore 20.00
Uno spettacolo di letture sceniche che celebra il potere dell’ironia e dell’umorismo nella letteratura.
Bibliomedia (Via Lepori 9 – Biasca), mercoledì 16 aprile ore 20.00
Saperne di piùBibliomedia (Via Lepori 9 – Biasca), domenica 30 marzo – ore 17.30
Saperne di piùConferenza del reumatologo Dr. Mauro Lucini e del fisioterapista Daniele Castiglia Bibliomedia (Via Lepori 9 – Biasca) , mercoledì 26 marzo 2025 – ore 20.00
Saperne di piùMercoledì 7 maggio proponiamo un pomeriggio formativo con Maria Paola Pesce, autrice (ha pubblicato per Terre di Mezzo, Orecchio acerbo, Bianconero) che si dedicherà agli albi illustrati, Sara Giulivi (attrice e ricercatrice) e Daniele Dell’Agnola (autore e esperto per l’ins. dell’italiano, docente SUPSI) che proporranno una riflessione su Roald Dahl.
Tutte le informazioni al riguardo clicca qui!
Saperne di piùIl nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy