29/11/2023
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
29/11/2023
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
Giovedì 17 febbraio alle ore 20.00 la Bibliomedia della Svizzera italiana propone un incontro con lo scrittore e giornalista di stanza in medio-oriente Filippo Rossi. Rossi sarà a colloquio con il collega del Corriere del Ticino Alan Del Don. Nel corso della serata sarà presentato il libro “Il gioco impossibile” (Dadò, 2021) e si parlerà del difficile ruolo di reporter nei paesi in guerra.
Saperne di piùIl 18 maggio 2022 si terrà la quinta Giornata svizzera della lettura ad alta voce. Cinque anni, un bell’anniversario da festeggiare!
Saperne di più01/02/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di gennaio 2022 di Nati per leggere
Saperne di piùGiovedì 10 febbraio alle ore 20.00, con il sostegno di Bibliomedia svizzera italiana, il Gruppo genitori Biasca propone una conferenza dedicata al Disturbo da deficit di Attenzione ed iperattività (ADHD). Sala conferenze Bibliomedia (via Lepori 9 – Biasca)
Saperne di piùSono aperte le iscrizioni al corso di Storia dell’arte dedicato alla modernità promosso da Bibliomedia Svizzera italiana e CulturAltura con la collaborazione della Società Ticinese di Belle Arti (STBA). 5 incontri tra febbraio e marzo 2022 con la docente Elisa Scotto, Mediatrice culturale del Museo d’Arte della Svizzera italiana.
Saperne di piùVenerdì 21 gennaio alle ore 20.00, Bibliomedia Svizzera italiana propone un incontro incrociato tra gli scrittori Davide Buzzi e Duilio Parietti per la presentazione dei loro nuovi romanzi: “Memoriale di un anomalo omicida seriale” e “Io è morto, un diario rosso piombo” (96, Rue de-La-Fontaine Edizioni)
04/01/2022
Biasca
Bibliomedia Svizzera italiana e Media e Ragazzi vi propongono la bibliografia completa di Nati per leggere Svizzera italiana per l’anno 2021 (gennaio – dicembre)
Saperne di più17/12/2021
Biasca
La Fondazione Bibliomedia Svizzera apre il concorso per un posto di direttore/direttrice generale (sede principale di lavoro: Soletta)
Saperne di più14/12/2021
Biasca
Ecco i numeri della Notte del racconto 2021.
Saperne di piùLa Bibliomedia della Svizzera italiana (Biasca, Via Leori 9) propone per domenica 19 dicembre alle ore 17.30 un “Concerto letterario” con lo scrittore Vincenzo Todisco e il musicista Marco Todisco.
Saperne di piùIl nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy