29/11/2023
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
29/11/2023
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
Marco Santilli Rossi (voce, chitarra) – Monika Hagmann (chitarra, cori) , Simone Menozzi (piano/tastiere, cori)
Saperne di piùGrandi e piccoli, tutti siete invitati per un pomeriggio ricreativo con Pro Montagna.
Saperne di più11/03/2022
Biasca
“Metamorfosi”. Questo è il tema dell’edizione 2022 della Notte del racconto, che avrà luogo venerdì 11 novembre. Il manifesto è opera dell’illustratrice Laura D’Arcangelo.
Saperne di piùDal 25 al 27 marzo 2022 si terrà il primo Biblioweekend svizzero su iniziativa di Bibliosuisse e con il patrocinio, nella nostra regione linguistica, di BAD-SI e Bibliomedia Svzzera italiana.
Saperne di piùIl bibliocentro della Svizzera italiana di Bibliomedia Svizzera (Biasca) partecipa al BiblioWeekend Svizzero con due eventi in programma venerdì 25 marzo (ore 20.00) “Omaggio a Pier Paolo Pasolini in occasione dei 100 anni dalla nascita” e domenica 27 marzo (ore 17.30) “Presentazione del libro Corpuscoli di Krause” di Fabiano Alborghetti.
Saperne di piùIl ricavato della serata (offerte libere) sarà interamente devoluto alla Catena della solidarietà.
Saperne di più01/03/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di febbraio 2022 di Nati per leggere
Saperne di piùMartedì 8 marzo alle ore 20.00, in occasione della giornata internazionale della donna, Bibliomedia ha il piacere di presentare una storia vera di una donna d’altri tempi. È quella dell’ottantenne Jolanda Giovanoli che ha deciso di affidare i ricordi di una vita allo scrittore Daniele Dell’Agnola; ricordi confluiti nel libro in tre lingue (italiano, tedesco e romancio) dal titolo “La luna nel baule”(Dadò Edizioni, e PGI, 2021).
Saperne di piùViproponiamo il video della conferenza online dell’8 febbraio 2022 con Maddalena Moccetti e Germana Paraboschi in conversazione con Letizia Bolzani. Un evento Bibliomedia e Media e Ragazzi.
Saperne di più“La rappresentazione del corpo nella letteratura per l’infanzia”
Martedì 8 febbraio ore 18.00 – Evento online (ZOOM) promosso da Bibliomedia Svizzera italiana e ISMR. Maddalena Moccetti e Germana Paraboschi conversano con Letizia Bolzani.
Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy