28/05/2023
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
28/05/2023
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
14/09/2022
Biasca
In preparazione della Notte del racconto, prevista per venerdì 11 novembre, l’Istituto Svizzero Media e Ragazzi e la Bibliomedia della Svizzera italiana hanno il piacere d‘invitarvi alla serata dedicata agli organizzatori locali della NDR 2022 che si terrà giovedì 22 settembre 2022 alle ore 20.30 nella Sala Multiuso di Sant’Antonino (Via Canvera 3).
Saperne di più13/09/2022
Biasca
I dati delle Nazioni unite dicono che più di 16 milioni di ucraini sono fuggiti dalle loro case dall’inizio dell’invasione russa, e che circa 6 milioni di rifugiati hanno lasciato il Paese; molti di loro sono stati accolti in Svizzera. A queste persone è importante offrire un clima rassicurante e confortante garantendo, nel contempo, un legame con la propria lingua e cultura. I libri sono uno strumento ideale per raggiungere questo obiettivo.
Saperne di piùGiorgio Brenni, presidente del Gruppo Acquerellisti Ticinesi, propone alle 20.00 un viaggio a grandi tappe nella storia dell’arte con riferimento all’acquerello, dalla preistoria al secolo scorso.
Saperne di piùIn occasione dei 30 anni di attività del GAT (Gruppo Acquerellisti Ticinesi), Bibliomedia propone una mostra collettiva di 30 artisti aderenti all’associazione.
Saperne di piùMercoledì 28 settembre alle ore 20.00 Bibliomedia presenta il nuovo romanzo giallo “La memoria delle ciliegie” di Monica Piffaretti (Salvioni Edizioni, 2022). L’autrice sarà a colloquio con con Mattia Bertoldi, presidente dell’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana (ASSI), scrittore, giornalista e autore televisivo.
Saperne di più06/09/2022
Biasca
Mercoledì 28 settembre alle ore 20.00 Bibliomedia presenta il nuovo romanzo giallo “La memoria delle ciliegie” di Monica Piffaretti (Salvioni Edizioni, 2022). L’autrice sarà a colloquio con con Mattia Bertoldi presidente dell’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana (ASSI), scrittore, giornalista e autore televisivo.
Saperne di più05/09/2022
Biasca
Ricordiamo ai docenti della scuola dell’infanzia ed elementare il nostro servizio di Biblioteca di classe.
Saperne di più02/09/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia dei mesi di luglio e agosto 2022 di Nati per leggere.
Saperne di più17/08/2022
Biasca
Per ogni autore invitato un video di presentazione.
Saperne di più17/08/2022
Biasca
La prima giornata del Festival si è svolta il 16 agosto ed ha accolto più di 200 docenti. Il Festival è una proposta di Bibliomedia Svizzera italiana, del Cricolo di cultura di Biasca, del Comune di Biasca e ISMR.
Saperne di piùIl nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy