Bibliomedia Svizzera italiana e CulturAltura propongono – in collaborazione con AAT (Associazione Archeologica Ticinese) e STBA (Società Ticinese di Belle Arti) – un corso di storia dell’arte in quattro cicli di lezioni di cinque incontri ognuno, che si svilupperanno sull’arco di due anni a partire dall’autunno 2019. Sono aperte le iscrizioni.
Cosa può favorire l’apprezzamento di un’opera d’arte antica o moderna? Cosa rende l’arte più fortemente ispiratrice di senso nella nostra vita quotidiana?
Per amore un’opera d’arte oltre all’immediata apparenza, è senz’altro utile istaurare con essa un rapporto conoscitivo, tanto emotivo quanto razionale. Comprenderla dentro il suo contesto culturale e nel filo della storia consente di osservare ciò che la lega al suo tempo, con le sue peculiari novità e originalità, e ciò che la lancia invece verso l’eternità e quindi anche verso noi, attuali spettatori.
Il corso, procedendo per commenti d’opere e per tematiche, vuole contribuire in modo divulgativo alla comprensione delle varie forme d’arte per sentirle a noi più famigliari. Approfondendo la percezione di qualità visive e plastiche (quali colore, luce, spazialità, composizione) che stanno alla base del linguaggio estetico, e affinando la nostra naturale (ma a volte sopita) consapevolezza del linguaggio simbolico, vogliamo chiederci quale importanza possano avere per noi opere appartenenti a società con caratteristiche diverse dalla nostra.
Il corso sarà condotto da Alessandra Giussani, storica dell’arte, è docente di questa materia al Liceo di Lugano 1, ai Corsi per adulti e incaricata di corsi presso la SUPSI. È promotrice di viaggi a carattere artistico e umanistico, attraverso i quali introduce ai tesori del patrimonio in varie zone d’Europa e del nostro territorio, che ben conosce anche per avere collaborato con l’Inventario dell’Ufficio dei Beni Culturali e al progetto espositivo Arte in Ticino 1803-2003.
Struttura del corso:
PRIMO CICLO – Autunno 2019
L’arte dalle origini all’Antichità classica
Gli albori dell’arte e i luoghi sacri / L’arte egizia: culla dell’antico sapere / La bellezza nell’arte greca e l’estetica classica / Continuità e novità nell’arte romana
SECONDO CICLO – Primavera 2020
Il Medioevo
L’arte cristiana alle origini dell’estetica medievale / L’arte romanica e le vie di pellegrinaggio / L’arte gotica: potenza costruttiva e simbologia della luce / Il gotico cortese / La novità di Giotto
TERZO CICLO – Autunno 2020
Rinascimento e Manierismo
La genialità dell’arte del Quattrocento a Firenze / Il rapporto tra arte italiana e fiamminga / La pittura a Venezia / L’apice del Rinascimento a Roma / Il manierismo
QUARTO CICLO – Primavera 2021
Dal Barocco alla Modernità
Tra Caravaggio e il Barocco / La nascita dei nuovi generi pittorici e i grandi pittori del Seicento / Le nuove poetiche neoclassiche e romantiche / Il fascino del XIX secolo tra Accademia e Impressionismo
Luogo:
Bibliomedia Svizzera italiana (Biasca)
Orari:
Dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Iscrizione:
L’iscrizione è individuale e intesa per il primo ciclo di lezioni. Ogni ciclo prevede un’iscrizione specifica e una tassa di fr. 120.– per i soci degli enti promotori o fr. 130.– per i non soci.
Si prega di inoltrare la richiesta di partecipazione entro venerdì 30.08.2019 al seguente indirizzo:
milani.sobrio@gmail.com
Indicare nome e cognome, indirizzo postale, recapito telefonico e indirizzo e-mail.
I posti sono limitati e verrà data la precedenza ai primi iscritti. Termine ultimo di pagamento 30.09.2019. Le coordinate bancarie saranno comunicate con la conferma dell’iscrizione.
Non sono previsti rimborsi in caso di disdetta o nel caso di una frequenza parziale
del corso.
Le date del primo ciclo di lezioni:
Prima lezione:
Martedì 15 ottobre
Seconda lezione:
Martedì 22 ottobre
Terza lezione:
Martedì 05 novembre
Quarta lezione:
Martedì 12 novembre
Quinta lezione:
Martedì 19 novembre
Le iscrizioni al successivo ciclo di lezioni saranno possibili a partire da novembre 2019.