I progetti premiati sono:
- L’Associazione ebookplus con sede a Aarau (AG) con eBox – una “cassetta degli attrezzi” contenente, tra le altre cose, lettori digitali, tablet, istruzioni e consigli – sostiene le biblioteche della sua rete nell’educazione del pubblico ai media elettronici.
- La Bibliothek Buchs (SG) per il progetto partecipativo di giardino botanico
- La Bibliothek Buchs (SG), per il periodo invernale 2020/2021 e in via sperimentale, estenderà alla domenica il suo orario di apertura.
- La Schul- und Gemeindebibliothek di Buttisholz (LU) svilupperà la sua offerta sulla base di un sondaggio tra pubblico e privato.
- La Stadtbibliothek di Coira (GR) desidera condividere il successo del suo “SprachTreff” con altre biblioteche.
- La Bibliothèque Biremont di Cousset (FR) sta mettendo insieme un’interessante e originale offerta di servizi da proporre fuori dalle mura della biblioteca.
- La Bibliothèque municipale de Delémont (JU) per la proposta «Bibliambule» che vede la biblioteca uscire dalle propria mura per andare nei quartieri della città.
- La Haute école de gestion HEG di Ginevra (GE) per mettere in valore l’operato delle biblioteche metterà a loro disposizione una piattaforma con speciali indicatori; un servizio complementare a ciò che già offre l’Ufficio federale di statistica.
- L’Associazione Base-Court, con sede a Losanna (VD), mette a disposizione delle biblioteche una piattaforma streaming per cortometraggi.
- La biblioteca interculturale per bambini “Ricciogiramondo” di Lugano (TI), propone un progetto decentralizzato di animazione alla lettura in più lingue.
- La Gemeindebibliothek Möhlin (AG) con l‘idea «Boomerang Bags»
- La Bibliothèque interculturelle A tous livres à Monthey (VS) con il progetto d’accogliere i nuovi stranieri residenti in città con libri nella loro lingua madre.
- La Bibliothèque municipale et régionale de Moutier (BE), organizza dei workshop partecipativi, con il coinvolgimento dei suoi utenti, finalizzato a migliorare l’orientamento nella biblioteca.
- La biblio.ludo.teca di Poschiavo (GR) che desidera mettere in atto in biblioteca un serie articolata di eventi per raccogliere testimonianze sulla storia della regione.
- La Comune di Rothrist (AG) con l’idea di facilitare settimanalmente gli incontri genitori/figli nel locali della Schul- und Gemeindebibliothek
- La Biblioteca comunale di Soazza (TI) che intende realizzare un giardino biblioteca
- La Regionalbibliothek Sursee (LU) che nei fine settimana promuove una «biblioteca pop-up» in un centro commerciale
- L’associazione Bibliobus (JU) e l’associazione Bain de livres (VS) che in comune propongono progetti d’animazione e mobilità.
- La Bibliothèque de Vevey (VD), con la collaborazione dei propri utenti, produrrà dei brevi videoclip con esempi concreti di azioni sostenibili nella vita quotidiana (Agenda 2030).
- La Regionalbibliothek Weinfelden (TG) che desidera aprire le porte delle biblioteche scolastiche alla popolazione.
- La Bibliothèque publique et scolaire d’Yverdon (VD) che per il progetto di «mini biblioteche» fuori porta sviluppato con la collaborazione della popolazione.
- Un gruppo di animatrici provenienti da diverse parti della Svizzera tedesca che per un pomeriggio trasformano le biblioteche in «Bücherspielplatz».