Presentazione del grafico e illustratore Micha Dalcol. VenerdÌ 14 marzo ore 18.00
Saperne di piùprivacy e sicurezza con smartphone e pc
Conferenza con Stefano, psicologo e esperto di sicurezza informatica (domenica 23 febbraio ore 17.00 – Bibliomedia)
Saperne di piùrivoluzione scientifica e ricerca della longevità: due incontri con il professor benedino gemelli
Gli eventi di un’ora si terranno il 4 e l’11 febbraio alla Bibliomedia (Via Lepori 9 – Biasca). Una proposta Bibliomedia Svizzera italiana e Associazione CulturAltura
Saperne di piùpoesia e infanzia: conferenza online con carlo marconi e ilaria rigoli a colloquio con letizia bolzani
Venerdì 14 gennaio 2025 – ore 18.00
Saperne di piùnato per uccidere. i crimini contro i civili in afghanistan
Mercoledì 11 dicembre – ore 20.00. Incontro con il giornalista Filippo Rossi, a colloquio con Giancarlo Dionisio, in occasione dell’uscita del suo libro edito da Arianna Editrice (2024). Segue rinfresco.
Saperne di piùdoppia presentazione letteraria: “benvenuti nella valle delle lacrime” e “grit e le sue figlie” dell’autrice noëmi lerch
Giovedì 5 dicembre alle ore 20.00, Bibliomedia Svizzera italiana (Via Lepori 9 – Biasca)
Saperne di piùconferenza: cambia il clima… e l’apicoltura? con paolo fontana, naturalista e entomologo.
Bibliomedia (Via Lepori 9 – Biasca) sabato 30 novembre – ore 16.30
Saperne di piùmostra fotografica: tre valli. paesaggi minimi
Fotografie e parole di Aldo Balmelli e Paolo Buletti – dal 20 settembre (vernice ore 17.30) al 29 novembre 2024. Presentazione: prof. Guido Pedojetta.
Saperne di piùfestival di musica lirica – 4 serate
Bibliomedia Svizzera italiana e l’Associazione CulturAltura propongono un Festival di musica lirica con tre concerti e una conferenza del prof. Guido Pedrojetta dal tema: “Splendori del melodramma”. Le date: 5/12/19/26 novembre. Ore 20.00 / Entrata libera!
Saperne di piùcassa malati ma quanto mi costi? serata di consulenza con acsi
Giovedì 24 ottobre dalle ore 18.00 alle 20.00
Saperne di piùmonteforno: storie di ordinaria umanità
Presentazione del libro “Quaderno della Monteforno. Un racconto di fabbrica” (Istituto Editoriale Ticinese, 2024) di Sara Rossi Guidicelli. Per l’occasione l’autrice sarà a colloquio con il regista Olmo Cerri. Bibliomedia, 22 novembre ore 20.00
«Una fabbrica, l’ultimo giorno, lavora come il primo, come al solito, a pieno regime. I rumori sono gli stessi, il caldo dell’acciaieria è uguale, asfissiante, ti prende tutto intero. Solo che l’ultimo giorno, dopo il turno, qualcuno spegne la luce e lascia il buio».
Saperne di più100 (1) X calvino. recital da “i racconti di italo calvino” con l’attore emanuele santoro e la musicista claudia klinzing
Bibliomedia (Via Lepori 9, Biasca) 2 giugno 2024 ore 17.30. Un omaggio, con letture e musica, ad uno degli intellettuali più influenti del secolo scorso.
Saperne di più