10/06/2022
Biasca
L’evento webinar è stato promosso dall’Istituto svizzero Media e Ragazzi e dalla Bibliomedia della Svizzera italiana martedì 7 giugno alle ore 18.00.
Saperne di più10/06/2022
Biasca
L’evento webinar è stato promosso dall’Istituto svizzero Media e Ragazzi e dalla Bibliomedia della Svizzera italiana martedì 7 giugno alle ore 18.00.
Saperne di più02/06/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia delmese di maggio 2022 di Nati per leggere.
Saperne di più01/06/2022
Biasca
La conferenza “Premio Nati per leggere italia 2022”, promossa da Bibliomedia Svizzera italiana e Istituto svizzero Media e Ragazzi è ora online.
Saperne di più16/05/2022
Biasca
Versione tradotta in italiano da BAD-SI
Saperne di più13/04/2022
Biasca
La nostra sede di Soletta gestisce la centrale per la lettura in lingua straniera. In questi giorni, su mandato della Confederazione, si sta organizzando per offrire in prestito anche libri in ucraino.
Saperne di più01/04/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di marzo 2022 di Nati per leggere
Saperne di più11/03/2022
Biasca
“Metamorfosi”. Questo è il tema dell’edizione 2022 della Notte del racconto, che avrà luogo venerdì 11 novembre. Il manifesto sarà opera dell’illustratrice Laura D’Arcangelo.
Saperne di più01/03/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di febbraio 2022 di Nati per leggere
Saperne di più01/02/2022
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di gennaio 2022 di Nati per leggere
Saperne di più04/01/2022
Biasca
Bibliomedia Svizzera italiana e Media e Ragazzi vi propongono la bibliografia completa di Nati per leggere Svizzera italiana per l’anno 2021 (gennaio – dicembre)
Saperne di più17/12/2021
Biasca
La Fondazione Bibliomedia Svizzera apre il concorso per un posto di direttore/direttrice generale (sede principale di lavoro: Soletta)
Saperne di più14/12/2021
Biasca
Ecco i numeri della Notte del racconto 2021.
Saperne di piùIl nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy