22/04/2025
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
22/04/2025
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
27/08/2020
Biasca
Le biblioteche, le scuole o altri enti che desiderano organizzare eventi di promozione del libro o della lettura sono tenuti a realizzare un piano di protezione anti Covid-19.
Saperne di più
18/08/2020
Biasca
Lunedì 17 agosto il Consiglio di biblioteca di Bibliomedia Svizzera italiana ha tenuto a Biasca la sua annuale riunione. In questa seduta è stata nominata, al posto di Monica Piffaretti presidente uscente, la Consigliera agli Stati Marina Carobbio. Saperne di più
15/07/2020
Biasca
Sono arrivati i primi disegni e i primi testi che parteciapno al conocrso di scrittura e di disegno "Che felicità", abbinato alla Notte del racconto 2020. Progetto della Fondazione Bibliomedia Svizzera e dell'Istituto svizzero Media e Ragazzi. Saperne di più
Venerdì 11 settembre alle ore 18.00 (Bibliomedia Via Lepori 9 a Biasca) l”Associazione CulturAltura e la Bibliomedia della Svizzera italiana, in collaborazione con il Gruppo Acquerellisti Ticinesi (GAT), propongono un omaggio a Leonardo Da Vinci con la presentazione del volume di racconti per bambini “Leonardo e il suo topo” di Silvana Nobili Santagostino (Fontana edizioni, 2019) e illustrato da Ettore Maiotti. Uso della mascherina richiesto.
Saperne di più“Biblioteche e sviluppo sostenibile” è un corso di formazione proposto da Bibliomedia Svizzera italiana e BAD-SI (Bibliotecari Archivisti Documentalisti della Svizzera italiana) per il prossimo 12 ottobre alla Biblioteca cantonale di Bellinzona. Il corso sarà animato da Debora Martarelli, collaboratrice di Bibliomedia, e preceduto da un saluto in videoconferenza di Amelie Vallotton, vicepresidente di Bibliosuisse. Salvate la data!
Saperne di piùMercoledì 8 luglio alle 19.45 Monica Piffaretti, scrittrice, giornalista e presidente del Consiglio di biblioteca di Bibliomedia Svizzera italiana, sarà l’ospite di ‘Incontra uno scrittore al parco’ alla Biblioteca cantonale di Bellinzona (Viale Stefano Franscini 30A)
Saperne di più30/06/2020
Biasca
Pubblichiamo la bibliografia consigliata del mese di giugno di "Nati per leggere" (progetto della Fondazione Bibliomedia Svizzera e dell'Istituto svizzero Media e Ragazzi) per i piccoli lettori dai 0 ai 5 anni. Saperne di più
25/06/2020
Biasca
Vi presentiamo il manifesto della Notte del racconto 2020 realizzato dall'illustratore e artista Atoine Déprez. Saperne di più
L’Associazione CulturAltura e la Bibliomedia della Svizzera italiana, in collaborazione con la Società ticinese di belle arti, propone un ciclo di storia dell’arte dedicato a Rinascimento e Manierismo. Il corso, che si sviluppa in 5 lezioni, sarà tenuto dalla professoressa Alessandra Giussani.
Saperne di più22/06/2020
Biasca
Per sottolineare i 100 anni di vita della nostra Fondazione la Posta svizzera ha creato una cartolina postale e un francobollo commemorativi. Saperne di più
Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy