17/03/2025
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
17/03/2025
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
10/06/2021
Biasca
Pubblichiamo il video della conferenza “Fake News e neutralità intellettuale del bibliotecario”, evento promosso da Bibliomedia Svizzera italiana e BAD-SI (Associazione Bibliotecari Archivisti Documentalisti della Svizzera italiana), con Tomas Miglierina (giornalista RSI), Colin Porlezza (prof. Università Lugano) e Riccardo Ridi (prof. Università Cà Foscari, Venezia). Levento si è tenuto il 27 maggio 2021 alle ore 18.00.
Il video è visibile a questo link (clicca qui)!
Vi segnaliamo il link proposto dal prof. Riccardo Ridi a complemento della sua relazione: clicca qui!
Saperne di più07/06/2021
Biasca
L’Istituto svizzero Media e Ragazzi e la Bibliomedia della Svizzera italiana, hanno proposto un webinar, nell’ambito delle finestre del Foletto, martedì 1° giugno 2021 alle ore 18.00 con Silvia Vecchini in dialogo con Letizia Bolzani. Qui trovatela videoconferenza e la bibliografia dei libri presentati.
Cliccate qui per vedere il video della conferenza!
Saperne di più02/06/2021
Biasca
La Fondazione Bibliomedia Svizzera indice un sondaggio indirizzato ai suoi utenti istituzionali: le biblioteche di lettura pubblica e le scuole.
Saperne di più31/05/2021
Biasca
Vi proponiamo la bibliografia del mese di maggio 2021 di Nati per leggere.
Saperne di piùL’Istituto svizzero Media e Ragazzi, in collaborazione con la Bibliomedia della Svizzera italiana, propone un webinar, nell’ambito delle finestre del Foletto, per martedì 1° giugno alle ore 18.00 con Silvia Vecchini in dialogo con Letizia Bolzani.
Saperne di più17/05/2021
Biasca
Il rapporto 2020 della Fondazione Bibliomedia Svizzera ricorda (in itlaliano, francese e tedesco) le attività svolte, raccoglie i commenti dei suoi dirigenti e presenta i dati statistici e finanziari.
Saperne di più06/05/2021
Biasca
Pubblichiamo la bibliografia Nati per leggere del mese di aprile 2021.
Saperne di piùWebinar con Tomas Miglierina (giornalista RSI), Colin Porlezza (prof. Università Lugano) e Riccardo Ridi (prof. Università Cà Foscari, Venezia).
Giovedì 27 maggio alle ore 18.00 – Evento formativo gratuito aperto a tutti gli interessati. Un’iniziativa di Bibliomedia Svizzera italiana e BAD-SI.
Venerdì 11 giugno alle ore 20.00 la Bibliomedia della Svizzera italiana propone un omaggio a Dante Alighieri, in occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, con il prof. Lorenzo Monteggia
Saperne di più01/04/2021
Biasca
BAD-SI e Bibliomedia della Svizzera italiana si rivolgoo alle biblioteche della Svizzera italiana per raccogliere suggerimenti per il tema della manifestazione “BiblioWeekend” 2022.
Saperne di piùIl nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy