21/01/2021
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
21/01/2021
Biasca
Bibliomedia è una fondazione pubblica impegnata nella promozione della lettura e nel sostegno alle biblioteche su mandato della Confederazione.
16/11/2020
Biasca
Lunedì 23 novembre 2020 – ore 18:00
L’ Istituto svizzero Media e Ragazzi (ISMR) e Bibliomedia Svizzera italiana (BMS) propongono ONLINE il prossimo appuntamento con le Finestre del Folletto dedicato a due grandi maestri della letteratura per l’infanzia nati un secolo fa:
PININ CARPI e GIANNI RODARI
Saperne di più13/11/2020
Biasca
Vi proponiamo per la Notte del racconto 2020 le video storie degli allievi del DFA e quelle di Adoleggente.
Saperne di più11/11/2020
Biasca
I risultati del concorso di disegno e di scrittura legato alla Notte del racconto 2020.
Saperne di più10/11/2020
Biasca
Video.letture per la Notte del racconto – 13 novembre 2020 – online – ore 16.00 con gli studenti SUPSI!
Saperne di più10/11/2020
Biasca
L’edizione 2020 della NOTTE DEL RACCONTO in programma in tutta la Svizzera venerdì 13 novembre 2020 si svolgerà nel rispetto delle norme vigenti anti Covid-19 e annullata nella sua forma in presenza.
Saperne di più02/11/2020
Biasca
Segnaliamo la bibliografia Nati per leggere per il mese di ottobre 2020
Saperne di più29/10/2020
Biasca
Bibliomedia Svizzera italiana vi invita venerdì 6 novembre alle ore 20.15 alla presentazione del romanzo di genere thriller: ANTONIO SCALONESI -MEMORIALE DI UN ANOMALO OMICIDA SERIALE di DAVIDE BUZZI
Saperne di più21/10/2020
Biasca
Il docente Daniele Dell’Agnola, mercoledi 21 ottobre, ha tenuto in diretta dalla sede di Biasca di Bibliomedia una conferenza sulla piattaforma Teams dal titolo: L’arte di raccontare storie e la “Grammatica della fantasia”. Un omaggio allo scrittore piemontese Gianni Rodari.
Saperne di più19/10/2020
Biasca
La Bibliomedia della Svizzera italiana propone per mercoledì 28 ottobre alle ore 20.15 la presentazione del libro di Michela Persico Campana dal titolo "Zahira: una donna divisa a metà" (Ed. Ulivo). A colloquio con l'autrice ci sarà Fabiano Alborghetti, scrittore, Premio Svizzero di letteratura 2018 e presidente della Casa della letteratura per la Svizzera italiana. Saperne di più
13/10/2020
Biasca
Lunedì 12 ottobre 2020 alla Biblioteca cantonale di Bellinzona Bibliomedia Svizzera italiana e BAD-SI hanno promosso un incontro formativo dal titolo “Biblioteche e sviluppo sostenibile” incentrato sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unit. Saperne di più
Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per saperne di più nel nostro Privacy Policy